DIVENTA ASSOCIATO

Per dare concretezza all’attività dell’ASSMAF diventa associato, un gesto importante che ci consentirà di proseguire nel nostro cammino insieme e con maggiore energia.

Le quote di iscrizione sono:

– Euro 20: Socio Ordinario

La domanda di iscrizione per il primo anno deve essere consegnata o inviata presso la sede operativa dell’ASSMAF onlus, via Pisana, 452 – 50143 Firenze, successivamente basta effettuare regolarmente il pagamento annuale. E’ possibile scaricare qui tutti i moduli necessari. 

I passi necessari da effettuare sono:
– Scaricare e sottoscrivere il modulo  di  richiesta di tesseramento sociale.
– Allegare dichiarazione sostitutiva del Certificato del Casellario giudiziale e dei carichi pendenti 
– Allegare alla richiesta la fotocopia di un documento di identità
– Allegare alla richiesta la presa visione e sottoscrizione del modulo sull’informativa GDPR per la tutela della privacy 

Per effettuare il pagamento:

– con bollettino postale C/C Postale N. 24200503 intestato ad ASSMAF Onlus, Via Lorenzo il Magnifico 50129 Firenze usando il bollettino allegato. 

– con bonifico bancario – C/C Bancario c/o Intesa San Paolo –
IBAN  IT73M0306902910000000073475.

DONA ORA

 

Cognome e nome /Ragione sociale

Codice Fiscale /Partita iva

Indirizzo

E-Mail

Importo donazione

Accetta i termini le condizioni e politica sulla privacy


____________________________________________________________________________________
Agevolazioni Fiscali
EROGAZIONI LIBERALI

L’art. 83, comma 1 (art. 104, comma 1) D. Lgs. 117 del 03.07.2017 stabilisce che le erogazioni liberali delle persone fisiche a favore degli ETS non commerciali sono detraibili dall’IRPEF nella misura del 30%, elevata al 35% qualora l’erogazione liberale sia a favore di organizzazioni di volontariato per un importo complessivo in ciascun periodo d’imposta, non superiore a 30.000,00 euro.

L’art. 83, comma 2 (art. 104, comma 1) D. Lgs. 117 del 03.07.2017 stabilisce che le erogazioni liberali delle persone fisiche, enti e società, a favore degli ETS non commerciali sono deducibili dal reddito complessivo netto del soggetto erogatore nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato. La deduzione può essere riportata nei quattro periodi di imposta successivi a quello della erogazione.

Si noti, in virtù del sopraesposto, che l’art. 83 D. Lgs. 117 del 03.07.2017 prevede due possibili vantaggi di natura fiscale per le persone fisiche: la detrazione co.1 o la deduzione co.2, quindi trattandosi di regimi alternativi, ciascun contribuente dovrà valutare la propria convenienza.

La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto l’obbligo di tracciabilità per poter fruire della deduzione/detrazione fiscale sulle erogazioni liberali, occorre pertanto effettuare il pagamento non in contanti ma tramite l’utilizzo di metodi di pagamento tracciabili, ossia bonifici bancari, postali, carte di debito, carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari, conservando la documentazione nei termini di legge.