DIVENTA VOLONTARIO

C’è un modo molto costruttivo per aiutare l’ASSMAF: Diventare volontario

Puoi sostenere la lotta contro la Sclerosi Sistemica donando un bene di grande valore: il tuo tempo, non importa quanto, anche solo poche ore per aiutare il Comitato Direttivo, rappresentare l’Associazione, partecipare agli eventi nelle piazze o alle attività quotidiane.

La gestione e gli impegni dell’ASSMAF sono totalmente svolti da volontari che prestano gratuitamente il proprio tempo libero. Ci sono volontari che operano regolarmente e volontari occasionali. Senza l’aiuto di tutti coloro che, con costanza e passione, si occupano delle varie attività in corso e in preparazione non potremmo esistere.

Un’attività non impegnativa che può essere svolta anche dagli ammalati che sovente, costretti ad abbandonare il lavoro, possono avvertire un senso di inutilità; quale soluzione migliore che dedicare il proprio tempo libero a cercare di combattere la Sclerodermia?

Lo scopo è formare uno spirito di gruppo e di collaborazione tra tutti i volontari.

Per informazioni rivolgersi, anche telefonicamente alla sede operativa presso Villa Monna Tessa al seguente numero: 333 59 56 147, o scrivere una mail a: associazione@assmaf-onlus.org

DONA ORA

 

Cognome e nome /Ragione sociale

Codice Fiscale /Partita iva

Indirizzo

E-Mail

Importo donazione

Accetta i termini le condizioni e politica sulla privacy


____________________________________________________________________________________
Agevolazioni Fiscali
EROGAZIONI LIBERALI

L’art. 83, comma 1 (art. 104, comma 1) D. Lgs. 117 del 03.07.2017 stabilisce che le erogazioni liberali delle persone fisiche a favore degli ETS non commerciali sono detraibili dall’IRPEF nella misura del 30%, elevata al 35% qualora l’erogazione liberale sia a favore di organizzazioni di volontariato per un importo complessivo in ciascun periodo d’imposta, non superiore a 30.000,00 euro.

L’art. 83, comma 2 (art. 104, comma 1) D. Lgs. 117 del 03.07.2017 stabilisce che le erogazioni liberali delle persone fisiche, enti e società, a favore degli ETS non commerciali sono deducibili dal reddito complessivo netto del soggetto erogatore nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato. La deduzione può essere riportata nei quattro periodi di imposta successivi a quello della erogazione.

Si noti, in virtù del sopraesposto, che l’art. 83 D. Lgs. 117 del 03.07.2017 prevede due possibili vantaggi di natura fiscale per le persone fisiche: la detrazione co.1 o la deduzione co.2, quindi trattandosi di regimi alternativi, ciascun contribuente dovrà valutare la propria convenienza.

La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto l’obbligo di tracciabilità per poter fruire della deduzione/detrazione fiscale sulle erogazioni liberali, occorre pertanto effettuare il pagamento non in contanti ma tramite l’utilizzo di metodi di pagamento tracciabili, ossia bonifici bancari, postali, carte di debito, carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari, conservando la documentazione nei termini di legge.