DONA ORA
____________________________________________________________________________________
Agevolazioni Fiscali
EROGAZIONI LIBERALI
L’art. 83, comma 1 (art. 104, comma 1) D. Lgs. 117 del 03.07.2017 stabilisce che le erogazioni liberali delle persone fisiche a favore degli ETS non commerciali sono detraibili dall’IRPEF nella misura del 30%, elevata al 35% qualora l’erogazione liberale sia a favore di organizzazioni di volontariato per un importo complessivo in ciascun periodo d’imposta, non superiore a 30.000,00 euro.
L’art. 83, comma 2 (art. 104, comma 1) D. Lgs. 117 del 03.07.2017 stabilisce che le erogazioni liberali delle persone fisiche, enti e società, a favore degli ETS non commerciali sono deducibili dal reddito complessivo netto del soggetto erogatore nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato. La deduzione può essere riportata nei quattro periodi di imposta successivi a quello della erogazione.
Si noti, in virtù del sopraesposto, che l’art. 83 D. Lgs. 117 del 03.07.2017 prevede due possibili vantaggi di natura fiscale per le persone fisiche: la detrazione co.1 o la deduzione co.2, quindi trattandosi di regimi alternativi, ciascun contribuente dovrà valutare la propria convenienza.
La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto l’obbligo di tracciabilità per poter fruire della deduzione/detrazione fiscale sulle erogazioni liberali, occorre pertanto effettuare il pagamento non in contanti ma tramite l’utilizzo di metodi di pagamento tracciabili, ossia bonifici bancari, postali, carte di debito, carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari, conservando la documentazione nei termini di legge.
____________________________________________________________________________________
5×1000 2022
12 maggio 2022
Assmaf Odv questo anno con il tuo 5xmille si è impegnata:
con il progetto Screening sul bambino adottato,
il progetto Totem un supporto interattivo e assistenziale per i pazienti,
il progetto di aiuto con donazione di macchinari per contrastare il Covid 19,
il progetto delle fisioterapie,
CONTINUA A SOSTENERCI CON IL TUO 5XMILLE per portare avanti questi ed altri progetti.
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
5×1000 2018
21 MAGGIO 2018
Cosa significa vivere con una malattia autoimmune? Cosa provano coloro che sono affetti da sclerodermia? Così lo spiega Christine Miserandino, con la sua Teoria dei cucchiai:
“La differenza tra essere malati ed essere sani sta nel fare delle scelte o pensare coscientemente a cose che il resto del mondo può tranquillamente ignorare. Per spiegarlo ho usato i cucchiai: quando sei sano di solito hai a disposizione un’infinita fornitura di cucchiai. Ma quando devi pianificare le tue giornate hai bisogno di sapere esattamente con quanti ‘cucchiai’ stai iniziando la tua giornata. Faccende quotidiane o cose divertenti, tutte le attività costano un cucchiaio: farsi la doccia, cucinare, prendere un treno… Bisogna stare attenti a non finire i cucchiai, a risparmiare le energie, a scegliere perché non si può fare tutto. Non posso mandare via la malattia, e non posso dimenticarmene, devo sempre pensarci. Ho imparato a vivere con un cucchiaio in più in tasca, di riserva. Bisogna sempre essere preparati.”
Aiutaci a dare un cucchiaino in più!
____________________________________________________________________________________
Codice Terzo Settore: AGEVOLAZIONI PER LE EROGAZIONI LIBERALI
20 ottobre 2017
DAL COMMERCIALISTA TELEMATICO LUNEDÌ 09.10.2017 “Il Dl n. 117/2017, in attuazione della riforma del terzo settore contenuta nella legge 106/2016, ha introdotto nuove agevolazioni fiscali a favore di chi fa donazioni in denaro o in natura. Le agevolazioni sono modulate a seconda dei soggetti eroganti e riceventi. Per quanto concerne le persone fisiche, le agevolazioni consistono in: detraibilità al 30% per le donazioni in denaro o in natura con un tetto massimo di 30 mila euro per ciascun periodo di imposta; detraibilità che raggiunge il 35% se i soggetti riceventi sono organizzazioni di volontariato; il contribuente può scegliere in alternativa di dedurre le donazioni fino al 10% reddito complessivo dichiarato. Se le donazioni in denaro o in natura vengono effettuate da parte di aziende o enti, le agevolazioni comportano: la deducibilità delle stesse fino al 10% del reddito complessivo dichiarato, senza alcun tetto massimo; nel caso in cui la deduzione sia superiore al reddito complessivo dichiarato, l’eccedenza può essere utilizzata in deduzione fino al quarto periodo d’imposta successivo. Le agevolazioni saranno operative a partire dall’ 1 gennaio 2018, per le erogazioni nei confronti di organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus; per gli altri a partire dalla loro iscrizione nel Registro Unico nazionale del terzo settore.”
____________________________________________________________________________________
Il vostro aiuto è fondamentale per sostenere gli ammalati e per aiutarci a combattere contro la sclerodermia.
Per contribuire alle attività di ASSMAF ODV con donazioni e libere elargizioni, donazioni in memoria e lasciti:
C/C Postale N. 24200503, intestato ad ASSMAF ODV
C/C Bancario c/o Intesa San Paolo –
IBAN IT73M0306902910000000073475
Ti ricordiamo che puoi sostenere l’ASSMAF ODV donando il 5×1000, indicando nella Tua dichiarazione dei redditi e quella dei tuoi cari, nell’apposita casella, il nostro codice fiscale: 94054540482, questo comunque non esclude l’8×1000 relativo alla legge n° 222 del 1985.
Il 5×1000 dell’IRPEF può essere destinato al nostro ente benefico indicando il codice fiscale 94054540482 e apponendo la propria firma nella casella Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di attività sociale, delle associazioni di promozione sociale, del quadro Scelta della destinazione del cinque per mille dell’IRPEF dei modelli 730, UNICO e CU (Certificazione Unica rilasciata dai datori di lavoro per i rapporti di lavoro dipendente).